TAURASI (DOCG)
  
  STORIA
  La zona di Avellino, interamente circondata da vigneti, e' produttrice di ottimi 
  vini, ai quali ha saputo applicare una buona politica promozionale, che ha permesso 
  a prodotti come il Taurasi, di raggiungere livelli di fama internazionale.
  Dominata da un antico castello longobardo, ampliato dai normanni, la cittadina 
  di Taurasi e' il centro della produzione dell'omonimo vino rosso.
  Il Taurasi ha origini antichissime. e' un vino di grande corpo e struttura, 
  asciutto, austero, con vena aromatica.
  e' obbligatorio un invecchiamento di tre anni, di cui uno in botti di castagno 
  o di rovere. Nei tre anni successivi si puo' gustare nel pieno delle sue qualita', 
  in particolare accompagnato a carni rosse arrosto.
  Il vitigno da cui si produce, l'Aglianico, e' stato introdotto dagli Elleni 
  fin dalla fondazione di Cuma. Questo vitigno, si trova in quasi tutta l'Italia 
  meridionale, ma da' vini molto differenti a seconda dei luoghi dove viene coltivato. 
  In Campania trova uno dei suoi habitat migliori. Ha un grappolo di media grandezza, 
  di forma cilindro-conica, con acino tondo e di colore blu.
  
  Regione: Campania. 
  Zona di produzione: Taurasi e diversi comuni, in provincia di Avellino. 
  Tipi: Tranquilli da pasto. 
  Uve: Aglianico 
  Gradazione alcolica: 12 °. 
  Colore: Rosso granato. 
  Profumo: Gradevole, etereo, intenso. 
  Sapore: Asciutto, pieno armonico. 
  Bicchiere: Per rosso tranquillo dapasto. 
  Età ottimale: 4-8 anni. 
  Temperatura di servizio:18-20 °C. 
  Accostamenti: Carni rosse in salmì, cacciaggione e selvaggina allo spiedo, 
  formaggi stagionati a pasta dura. 
  Età ottimale: 12-18 mesi. 
  Temperatura di servizio: 8-12°C. 
  Accostamenti: Antipasti di frutti di mare, risotto al nero di seppia, pesce 
  al cartoccio. 
  I produttori:
  [AZIENDA VINICOLA MICHELE MASTROBERARDINO S.r.l.]
  [FEUDI DI SAN GREGORIO AZIENDE AGRICOLE S.r.l.]
  [STRUZZIERO GIOVANNI AZIENDA VINICOLA]
  
  HOME PAGE