|
|
Si rinnova anche quest'anno a Forino, in occasione delle festività natalizie, la tradizione del presepe vivente. Una suggestiva manifestazione che parte dagli anni '80 con la locale associazione "Libertas" che ogni anno organizza un artistico presepe nel centro storico del paese. La manifestazione si articola in oltre trenta scene, ubicate nei locali terranei e negli spiazzi della zona antica del paese, in epoca passata cinta da mura e sviluppatasi intorno al Palazzo dei Principi Caracciolo. Le scene ripropongono le attività giornaliere dell'antica Palestina e della tradizione contadina e artigianale forinese. Oltre duecento i personaggi in costume antico e tradizionale che animano le strade e le botteghe. Il visitatore, attraversando le stradine di Forino, si imbatte così in "ricostruzioni ambientali" suggestive, dove i figuranti offrono un saggio della loro bravura professionale. Molti, infatti, sono i personaggi che ripetono nelle scene la professione che svolgono nella vita. Molti i mestieri divenuti rari, qualcuno addirittura scomparso. Come il boscaiolo, il fabbro, il vasaio, il cestaio, lo scalpellino, il maniscalco, le tessitrici e l'intarsiatore. Ad arricchire le scene anche gli "attrezzi del mestiere", rispolverati o ricostruiti con scrupolosa fedeltà alla tradizione. A conclusione del cammino, il visitatore incontra tre scene bibliche: Paradiso Terrestre, il Profeta Isaia e l'Annunciazione, che lo introducono alla "Grotta", allestita nel rispetto dei dati evangelici e della tradizione. In primo piano la Santa Famiglia con il bue e l'asinello. La manifestazione riveste un alto valore culturale e ogni anno riscuote un enorme successo con visitatori provenienti dall'intera Campania e dalle regioni limitrofe, tanto da essere stata presentata il 14 dicembre 2001 nella trasmissione televisiva di Rai Tre "Geo&Geo". Nel 1995, invece, è stata ospite nella trasmissione "Uno Mattina", che presentò alcune delle scene più significative, allestite nelcortile della Rai di Saxa Rubra. Nel 1996 ha partecipato alla Rassegna dei Presepi Viventi d'Italia di Spoleto. Inoltre, le ultime due edizioni sono state rappresentate con successo nei giardini del Jolly Hotel di Ischia. Esperienza che si ripeterà anche quest'anno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |