Fiera Calitri, 100 imprenditori all'evento
Pubblicata in data 27/8/2010

Al via domani (sabato 28 agosto), con inizio alle ore 16.00, la 29esima edizione della Fiera Interregionale di Calitri. Cento imprenditori fra agricoltori, industriali, artigiani, ma anche commercianti ed operatori del settore terziario, provenienti dal Centro-Sud Italia, apriranno i propri stand espositivi per dar vita ad uno dei più importanti eventi fieristici della Campania. Una manifestazione che consolida sempre più il suo ruolo di essere sia un’occasione di mercato che una vetrina delle eccellenze territoriali. Il tutto attraverso una formula multidirezionale nata dal lavoro del Cda dell’Eapsaim (Ente Autonomo per la promozione e lo sviluppo delle Aree Interne del Mezzogiorno), presieduto da Giuseppe Di Milia e composto dal vicepresidente Antonio Campana, dai consiglieri Salvatore Caruso, Lucia Di Cairano, Luigi Di Cecca, Giuseppe Galgano, Francesco Gallo, Antonio Gautieri, Alessandro Pasqualicchio. L’approccio è basato sul dialogo tra diversi segmenti produttivi con l’obiettivo di provare a far nascere nuovi sentieri di crescita economica, rafforzare quelli già esistenti creando ulteriori occasioni di sviluppo domestico per le aree interne dell’Irpinia. “Lo strumento Fiera – dichiara il presidente Di Milia – è fondamentale per promuovere l’universo delle produzioni che contraddistinguono il nostro ambito territoriale”. “Un palcoscenico espositivo – conclude – di così grande spessore punta proprio alla valorizzazione virtuosa non solo dei nostri punti di forza ma anche dei nostri talenti imprenditoriali senza dimenticare la promozione dei giacimenti turistici di cui si fregia non solo Calitri ma tutta l’Alta Irpinia”. “Credo che il canale fieristico rappresentato dal nostro evento – sottolinea il vicepresidente Campana – rientri fra le leve che possono contribuire a rilanciare l’economia delle aree interne dell’Irpinia. Location come queste costituiscono proficui momenti di confronto e d’interazione fra i principali attori che operano per lo sviluppo del territorio”. “Solo con un virtuoso percorso relazionale, in grado di rispondere al meglio alle esigenze della nostra economia, è possibile aumentare – termina - i livelli di competitività e produrre benefit ad ampio raggio funzionali ad innescare processi di crescita stabili e duraturi”. E proprio su questa scia l’Interregionale rilancia l’agroalimentare altirpino come volàno dell’economia delle aree interne mediante Pif cerealicolo: intervento, approvato di recente da Palazzo Santa Lucia, che ora cercherà di favorire l’aggregazione tra i diversi operatori di filiera per aumentare il valore aggiunto del settore e la competitività delle imprese. Il progetto integrato di filiera cerealicola sarà, infatti, uno dei due temi, insieme al turismo, che caratterizzerà la convegnistica dell’edizione 2010 della manifestazione fieristica. Domenica 5 settembre, alle ore 10.00, il dibattito, organizzato da Eapsaim ed Assessorato all’Agricoltura Stapa Cepica Avellino, dal titolo “Pif: progetto integrato filiera cereali. Potenzialità di un nuovo sistema industriale delle aree interne”. Dopo i saluti del sindaco Di Milia, nonché presidente della Comunità Montana Alta Irpinia, intervengono Alfonso Tartaglia, dirigente dello Stapa Cepica di Avellino, e Giovanni Di Genova del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali rispettivamente su “La cerealicoltura in Campania” ed “Il piano cerealicolo nazionale”. A Marco Gallinelli, responsabile Centro-Sud della Società Italiana Sementi, il compito di dibattere sul tema “Innovazione varietale, qualità delle sementi e delle produzioni nel processo di filiera”, mentre Giuseppe Amato del Pastificio Antonio Amato e consigliere dell’Italmopa (Associazione Industriali Mugnai d'Italia) analizzerà la “Qualità delle semole per la pastificazione e l’importanza delle materie prime”. A seguire gli interventi di Marco De Matteis, Amministratore del Pastificio Baronia di Flumeri il cui Gruppo De Matteis è capofila del partenariato del Pif “Inte-Grano” (strumento strategico dell’attuale Piano di Sviluppo Rurale campano che ha tra gli obiettivi la promozione delle tipicità delle produzioni e del territorio), su “L’industria della pasta: integrazione della filiera con il settore primario” e di Raffaele Coppola, assessore provinciale all’Agricoltura e Ricerca Scientifica nonché direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Avellino, sul “Ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo imprese”. Conclude Giuseppe Allocca, coordinatore Assessorato Agricoltura della Regione Campania, che relazionerà su “La Campania nella nuova programmazione comunitaria”. Ma l’Interregionale sarà anche luogo di cultura e teatro con la compagnia “G.A.D. Il Carro di Tespi” che porterà in scena, sabato 4 settembre alle ore 20:30 presso il quartiere fieristico di Calitri, “Pensando e Ridendo”, spettacolo in due atti che vede la regia di Nino Spagnuolo. Tutto pronto infine per l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2010 della fiera che avverrà domenica 29 agosto alle ore 10.00 con il taglio del nastro affidato a Giuseppe De Mita, vicepresidente della Regione Campania ed assessore al Turismo di Palazzo Santa Lucia. Poi nel pomeriggio, alle ore 17.00, il via alla convegnistica con il dibattito su “Il turismo nelle zone interne tra realtà e speranza”, organizzato dalla Pro Loco di Calitri in partnership con l’Eapsaim.