Programmazione territorale: finanziate 582 aziende
Pubblicata in data 16/4/2004

Sono 582 le aziende irpine finanziate dagli strumenti di programmazione territoriale. E’ il dato che il dipartimento industria della Cgil ha illustrato lo scorso giovedì all’interno di un apposito convegno teso a fare il punto della situazione sui diversi meccanismi di sviluppo che operano attualmente in provincia di Avellino. Patti territoriali, piani integrati, studi di fattibilità. Ed ancora intese istituzionali di programma, finanziamenti ricavati dalla legge 488/92 fino ad arrivare allo strumento operativo del contratto d’area. Una realtà variegata che si distende omogeneamente su tutti i 199 comuni della provincia attraverso un circuito di sovvenzioni economiche ingenti e sostanziose. Una pioggia di finanziamenti senza dubbio importante che tuttavia va programmata e coordinata in maniera efficace. Ad affermarlo il segretario generale della Cgil irpina, Ruggiero Cutillo, che nella sua relazione espositiva ha messo in evidenza la contraddizione che sussiste tra le cospicue sovvenzioni economiche e l’apparato produttivo locale che vive frequenti momenti di deindustrializzazione, essendo inoltre incapace di assorbire occupazione.S.B.