Musica in Irpinia: intervista a Fabbriciani
Pubblicata in data 14/7/2007

“Riempiamo il silenzio attraverso le note” lo dice Roberto Fabbriciani, uno dei più noti flautisti solisti al mondo che torna ad esibirsi nel chiostro dell’Abazia di Loreto per il quarto appuntamento della rassegna “Musica in Irpinia”. Interprete originale ed artista versatile Fabbriciani ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. “E’ sempre una grande emozione suonare nel settecentesco chiostro a Mercogliano, un luogo che amo particolarmente e che porto ad esempio per l’unicità sul piano acustico e la bellezza architettonica” continua Fabbriciani che vanta collaborazioni con alcuni tra i maggiori compositori del nostro tempo: S. Bussotti, J. Cage, N. Castiglioni, A. Clementi, L. De Pablo, F. Donatoni, B. Ferneyhough, J. Françaix, T. Hosokawa, E. Krenek, G. Kurtág, E. Morricone, L. Nono, G. Petrassi, H. Pousseur, W. Rihm, S. Sciarrino, K. Stockhausen, T. Takemitsu, I. Yun, i quali gli hanno dedicato numerose ed importanti opere da lui eseguite in prima assoluta. “Ogni volta per me suonare a Mercogliano è un evento artistico importante” sottolinea Fabbriciani che ringrazia il direttore artistico della rassegna, Mario Cesa, e “l’Ept di Avellino per l’impegno profuso in una kermesse che da lustro all’Irpinia e punto di riferimento della musica di settore in Italia”. Il maestro Fabbriciani ha effettuato concerti presso prestigiosi teatri ed istituzioni musicali: Scala di Milano, Filarmonica di Berlino, Royal Festival Hall di Londra, Suntory Hall di Tokyo, ed ha partecipato a festivals quali Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Londra, Edimburgo, Parigi, Bruxelles, Granada, Luzern, Warsaw, Salisburgo, Wien, Lockenhaus, Donaueschingen, München, Berlin, Tokyo. “Il flauto è il mio strumento da sempre, dall’età di 8 anni è il compagno della mia vita e mi accompagnerà anche questa volta nella mia esibizione per la Greenwich Baroque Orchestra Old Royal Naval College Chapel Choir & Soloist, direttore Sean Farrell, controtenore Tim Wayne-Wright” continua Fabbriciani che assicura “ sarà un concerto unico pensato solo per celebrare la XXV° edizione di Musica in Irpinia con un programma interamente dedicato al grande Vivaldi che scrisse 30 concerti per flauto mostrando vero amore per questo strumento”.