Filiera istituzionale per lo sviluppo rurale
Pubblicata in data 23/6/2005

L’assessore all’Agricoltura della Provincia di Avellino Vincenzo Alaia si è fatto promotore, mercoledì 15 giugno, dell’incontro tra gli assessori all’Agricoltura delle cinque province Campane al fine dar seguito ad un’intesa già avviata nell’ottobre 2004 finalizzata a creare momenti di confronto propulsivo per le azioni intraprese nei diversi territori provinciali per incentivare e valorizzare lo sviluppo rurale. Durante l’incontro, tenutosi presso l’assessorato all'Agricoltura della Provincia di Avellino, Alaia, dopo i saluti di rito ai convenuti (assessori e dirigenti delle province di Salerno e Benevento, Caserta e Napoli non hanno partecipato per impegni inderogabili sopravvenuti), ha esposto i motivi dell’incontro riallacciandosi a quanto concordato già ad ottobre e sottolineando la necessità di un coordinamento e confronto continuo tra gli assessori al ramo, resosi quasi inevitabile alla luce delle recenti deleghe in materia, ed in prospettiva del continuo processo di devolution che interesserà l’ente Provincia negli anni a venire. L’assessore Alaia ha tracciato le linee guida per la predisposizione di un documento comune (protocollo d’intesa) tra gli assessorati delle province campane, che abbia carattere politico per l’interazione istituzionale con la Regione Campania da un lato, e per definire, in risposta alle direttive regionali, gli indirizzi programmatici e di pianificazione per lo sviluppo rurale e la valorizzazione delle produzioni tipiche delle province campane. Il protocollo d’intesa dovrà prevedere oltre al carattere politico, che è di scelta e pianificazione, l’aspetto operativo, con la costituzione ad esempio di un osservatorio permanente sul territorio, necessario per recepire nella varie forme le esigenze delle imprese rurali e non presenti sul territorio. In tal modo si potranno esaminare le richieste emergenti dal tessuto produttivo, elaborarle, predisporre delle procedure atte a soddisfare il fabbisogno richiesto qualora ciò ricada nelle competenze dell’Ente Provincia, ovvero di farsi portavoce presso la Regione Campania, anche in virtù dell’imminente riprogrammazione dei fondi strutturali per il periodo 2007-2013. Lo spirito è quello di creare una filiera istituzionale tra i soggetti pubblici Comuni-Comunità Monatane-Provincia-Regione. L'incontro si è concluso con l’intesa degli assessori e dirigenti di portare a conoscenza il Presidente della Regione, l’assessore Regionale all'Agricoltura ed i capigruppo dei gruppi consiliari della Regione, delle risultanze dell’incontro e della volontà di sottoscrivere un protocollo d'Intesa quale strumento operativo del coordinamento politico degli assessori all’Agricoltura delle province campane. S.B.