Contro la criminalità, sinergia istituzionale
Pubblicata in data 22/4/2005

Impegno politico e sinergia istituzionale. E’ questa la strategia operativa che il segretario provinciale della Cisl, Enrico Ferrara, avanza e indica per contrastare in maniera efficace la criminalità organizzata. Nell’attivo unitario di Cgil-Cisl e Uil (dal titolo ‘Sviluppo e legalità’), tenutosi nei giorni scorsi presso il centro sociale Samantha della Porta di Avellino in vista della manifestazione generale del primo maggio che si terrà questa volta a Scampia, Ferrara, intervenuto al direttivo sindacale, illustra le possibili soluzioni per risolvere in maniera efficace le dannose problematiche legate alle malavita. “La criminalità- afferma il segretario provinciale della Cisl- è senza dubbio uno degli elementi di ostacolo allo sviluppo”. “E’ necessario dunque che ci sia- continua- un impegno politico estremamente sensibile a questi impedimenti ed una massima sinergia fra gli attori direttamente interessati per sviluppare una lotta serrata alla malavita”. Riflessioni che vengono sposate da Anna Rea, segretario regionale della Uil, che in sintonia con Ferrara considera la criminalità una causa deleteria che mette in ginocchio l’intera economia ed i suoi meccanismi. ‘Proprio per questo- dice- bisogna lavorare per fare del Mezzogiorno d’Italia la vera risorsa del Paese”. Presenti al dibattito anche i rispettivi segretari provinciali di Cgil e Uil, Ruggiero Cutillo e Antonio Festa. In sala numerosi esponenti delle varie organizzazioni di categoria nonché lavoratori. Stef.Belf.